Anello 13 DELLE CRESTE

Anello 13 DELLE CRESTE

L’anello si snoda sul filo dei crinali tra Val Pellice e Val Chisone, permettendo di ammirare splendidi panorami sia verso la pianura che verso le vallate.

 

Tra Bricherasio (388 m) e il Colle Vaccera (1.502 m), il percorso tocca gli spartiacque che dividono i torrenti Chiamogna, Turinella, Angrogna e Risagliardo, attraversando le località di Santa Caterina (505 m), Piani (890 m), Colletta (855 m) e Sea di Rognosa (1.310 m). Tra rigogliosi boschi di latifoglie, in cui si aprono splendidi scorci panoramici, si raggiunge la magnifica balconata naturale del Monte Castelletto, da cui lo sguardo spazia sulla pianura pinerolese e torinese e su tutto l'arco alpino occidentale.
 
Da qui è possibile prendere la variante che scende sul versante di Pramollo, affrontando poi un lungo ritorno attraverso la bassa Val Chisone.
 
ll percorso principale invece prevede di ritornare dal versante della Val Pellice, percorrendo vecchie mulattiere e tranquille stradine secondarie nelle zone collinari di Angrogna, Luserna e Bricherasio, da cui è possibile osservare dall’alto i paesi della bassa valle.
 
La variante "SONAGLIETTE", più semplice e percorribile in qualunque periodo dell'anno, consente di accorciare di molto il percorso, rimanendo a bassa quota.

  • CARATTERISTICHE
  •  Partenza Bricherasio - Strada San Michele
  •  Lunghezza 38,3 Km
  •  Quota Minima 388 m - Quota Massima 1.502 m
  •  Senso di percorrenza consigliato ANTIORARIO
  •  Dislivello 1.239 Metri
  •  Difficoltà tecnica MC+/BC 
  •  Difficoltà fisica Media
  •  Ciclabilità 100%
  •  Periodo consigliato dalla primavera all'autunno (tutto l'anno per la variante breve)
  •  Tipologia bicicletta E-MTB MTB

Tipologia di fondo

VIDEO
MAPPA INTERATTIVA
Total Length: 0 Max Elevation: 0 Min Elevation: 0
Torna Su  Segnala Disservizio