COSTA LOURENS

 Custodi e coltivatori della stessa terra

 

In località Costa Lorenzo di Torre Pellice, nel cuore delle Valli valdesi, ad una quota di 750 mt, opera l'azienda agricola “Costa Lourens”. La produzione di castagne caratterizza principalmente l'azienda, biologica, certificata Icea, dal 1999; accanto ad essa, la produzione di piccoli frutti (mirtilli, lamponi, more, ribes), di patate di montagna e di ortive in genere. La presenza di api nel periodo estivo garantisce una buona impollinazione alle piante da frutta e consente una ottima produzione di miele di castagno e di tiglio.

 

La castanicoltura ha una lunghissima tradizione in val Pellice; e dopo un periodo di scarsa cura causa una bassa remunerazione negli anni '60-'70, a partire dal 2001, con la nascita dell'associazione Produttori castagne della val Pellice, sono state riprese le antiche pratiche colturali, dalle potature alle concimazioni. Contemporaneamente sono stati effettuati numerosi innesti di nuove piante con le antiche varietà; piante che ora affiancano gli alberi monumentali e plurisecolari.

 

Le castagne vengono raccolte nel periodo fine settembre – inizio novembre: vendute tramite l'associazione, nel mercato di Torre Pellice o direttamente in azienda.

 

 

Nei nostri prati ci sono centinaia di erbe spontanee commestibili: eppure la maggior parte di noi ne conosce solo poche decine.

Costa Lourens da anni, nel mese di maggio, cioè quando la vegetazione è nel pieno del suo splendore, propone una giornata alla scoperta di questo immenso cesto di profumi e sapori che la natura ci offre.

Un'agevole passeggiata di un paio di ore accompagnati da una guida naturalistica esperta e profonda conoscitrice delle nostre montagne, Emanuela Durand, permette ai partecipanti di entrare in contatto con questo mondo.

Al termine della mattinata gli ospiti troveranno per il pranzo ad accoglierli molte delle erbe appena incontrate nella passeggiata trasformate in appetitosi piatti veramente a km 0!

 

A partire dal mese di giugno, invece, comincia la stagione dei piccoli frutti che vengono per lo più venduti freschi ad alcune gelaterie della zona, oppure vendute direttamente ai consumatori.

Una parte viene poi dedicata alla produzione di saporite confetture che vengono proposte nelle colazioni dei nostri ospiti.

 

In ottobre ospitiamo frequentemente a Costa Lourens persone che vengono a soggiornare o consumare un pasto, raccogliendo personalmente un cesto di castagne che vengono pagate a metà prezzo al termine del soggiorno: un'attività capace di coinvolgere tutta la famiglia, bambini compresi.

Con le castagne produciamo direttamente le classiche confetture ma anche le castagne secche e con esse la farina.

La pasta viene prodotta direttamente nella nostra cucina anche utilizzando la farina di castagne derivate dai frutti raccolti in azienda e trasformati in valle.

 

 

 

 

 

Costa Lourens si colloca nel cuore di due percorsi naturalistici che valorizzano il territorio circostante:

  • - la Ghiandaia, un anello che attraversa l'Inverso a cavallo fra Torre Pellice e Luserna San Giovanni 
  • - il “sentiero del castagno”, che collega in destra orografica del Pellice, Bibiana e Villar Pellice;
  • entrambi possono essere fruiti, oltre che a piedi, in bici o a cavallo.
  • Per i suoi ospitil'agriturismo offre il servizio di ricarica biciclette.

  1. A monte dell'agriturismo su una quota compresa fra gli 800 ed i 950 mt è stato recuperato e segnalato il sentiero delle carbonaie, un “sentiero balcone” che attraversa delle vecchie piazzole con muretti a secco che fra il '700 e l'800 hanno ospitato numerose carbonaie.

Dal 2004 inizia l'attività ricettiva con un alloggio indipendente composto da cucina, bagno e due camere da letto per un totale di 6 posti letto.

Dall'estate 2014, completando la ristrutturazione dell'immobile rispettando pienamente le caratteristiche delle preesistenze e cioè travature in legno a vista, copertura in lose, murature in pietra del luogo, è attiva l'attività di ristorazione.

Nella predisposizione dei cibi vengono utilizzati quasi esclusivamente prodotti del territorio: carni da animali allevati in valle, formaggi del territorio tra cui il famoso “saras del fèn”, salumi e mustardela che si sposano mirabilmente con la frutta e la verdura prodotta in azienda e con le erbe spontanee della zona.

La pasta viene prodotta direttamente nella nostra cucina anche utilizzando la farina di castagne derivate dai frutti raccolti in azienda e trasformati in valle.

L'agriturismo ospita frequentemente amici vegetariani o vegani ed ha da sempre dato la propria disponibilità ad una cucina attenta a chi ha problemi di celiachia.

 

La struttura è dotata di servizi igienici idonei per diversamente abili; disponibile collegamento internet wifi gratuito.

E' necessaria la prenotazione.

L'agriturismo è raggiungibile in auto (circa 1,5 km dal ponte della Bertenga) utilizzando via Costa Lorenzo, in parte asfaltata, in parte con fondo sterrato; in loco esiste un parcheggio riservato agli ospiti.

 

E' altresì possibile salire a Costa Lourens a piedi con una passeggiata di poco più di 30' seguendo la stessa strada, dunque con un percorso accessibile a tutti.

Torna Su  Segnala Disservizio