RIFUGIO WILLY JERVIS

RIFUGIO WILLY JERVIS  1732m s.l.m

Si trova all'estremo inferiore del grande e pittoresco Piano del Prà, ricoperto da pascoli, interrotti nella parte superiore da boschetti di larici.

Di proprietà della Sezione CAI UGET VALPELLICE, è stato edificato nel 1950 in memoria di Willy Jervis, valente alpinista valligiano che, divenuto capo partigiano durante l'ultima guerra, fu catturato e ucciso dai nazisti a Villar Pellice il 6 Agosto 1944.

Il Rifugio Jervis, aperto tutto l'anno, dispone di 90 posti letto con servizi e docce ai piani. La struttura si è arricchito nel 2015 di una dèpendance ricavata dalla ristrutturazione della casermetta ex-militare adibita fino ad allora a rifugio invernale del rifugio e denominata "Mirabores" dal toponimo della Borgata in cui si trova.

COME RAGGIUNGERE IL RIFUGIO:

Si segue la provinciale che da Bobbio Pellice (TO), si inoltra nell'alta Val Pellice. Giunti in borgata Villanova (1223 m.), lasciata l'auto, si prosegue per comoda mulattiera fino al rifugio (h. 1.20), o per pista agro-silvo-pastorale, percorribile anche in mountain-bike.

APERTURA: Annuale

Il rifugio Willy Jervis è un edificio disposto su tre piani, complessivamente è formato da:

  • - un bar a servizio del ristorante aperto tutto l’anno;
  • - un secondo bar, esclusivamente estivo, con un ampio e soleggiato dehors;
  • - ristorante da 60 coperti;
  • - 10 camerette da 1 a 4 posti;
  • - 4 camerate da 8 a 17 posti;
  • - un ampio magazzino con diverse attrezzature sportive sia per le attività invernali che estive a disposizione della clientela.

 

Il rifugio W. Jervis, oltre che per l’accoglienza, è rinomato per l’ottima cucina. Il menù durante la settimana prevede sempre la disponibilità di due antipasti, un primo, un secondo ed un dolce. Il menù domenicale prevede sempre un affettato misto di prodotti tipici come antipasto e, a seguire, la polenta, servita con spezzatino di vitello, salsiccia in umido, assortimento di formaggi locali e a chiudere un dessert.

La “polentata” è disponibile in qualsiasi altro giorno su prenotazione, inoltre per cene o pranzi speciali sono preparabili altri piatti tipici della cucina alpina quali: fondute, raclette e bagna cauda, sempre previa prenotazione. Il menù completo, sia settimanale che domenicale, costa  € 17,00 compreso acqua naturale e coperto.
La cantina è molto fornita con una buona selezione di vini in bottiglia e di birre.

Arrampicata d'estate nelle palestre naturali o sulle rocce nei prati della conca ma anche passeggiate, mete alpinistiche il giro del Monviso è vicinissimo, d'inverno le attività diventano più tecniche e il paesaggio ancora più affascinante, naturalmente se siete degli esperti programmerete le vostre giornate liberamente ma se avete bisogno di qualunque tipo di aiuto potete contare sull'esperienza di guide alpine o partecipare ai corsi proposti dal rifugio.

TRAVERSATE E ASCENSIONI PARTENDO DAL RIFUGIO:

Periodo invernale:

possibilità di salite sulle numerose cascate di ghiaccio che si formano nei dintorni; escursioni con le racchette da neve, anche accompagnati da una guida e sci di fondo attraverso la Conca del Prà, con attrezzatura eventualmente fornita dal Rifugio.

Periodo estivo: 

- ESCURSIONI:

- al Rifugio Monte Granero (2377 m.) h 2.30 -

- al Rifugio Colle Barant (2373 m.) h. 1.50 -

- al Rifugio Barbara Lowrie (1753 m.) per il Colle Barant, h. 3 -

- al Colle della Croce (2298 m.), frequentato valico tra la Valpellice ed il Queyras h. 1.20 -

- al Colle dell'Urina (2529 m.) che si affaccia sulla pittoresca valle di Valpreveyre (F), h 2.20.

- ASCENSIONI:

- Monte Palavas (2929 m.), che oltre alla via normale (EE) h. 3.30 dal rifugio, offre vie di varia difficoltà alpinistica, come la classica Via dei Torrioni del Palavas (III-IV)

- Punta Agugliassa (2791 m.), accessibile da varie parti (h. 3.30), con possibilità di percorsi anche alpinistici (Cresta Sud/Ovest - III/IV). 

PROPOSTE ESTIVE

Da giugno a settembre la conca si riempie di vita, iniziano ifiori e la conca diventa verde intenso

E' il periodo più facile quando il clima consente a tutti anche con le attrezzature più occasionali di godersi dei bellissimi itinerari, è anche il momento dell'arrampicata sportiva iniziano i corsi per i ragazzi e ai piedi delle palestre trovi sempre corde, persone e qualche tenda igloo in un posto riparato.
Proponiamo soggiorni per ragazzi e adulti di più giorni, oppure il solo fine settimana, dove con l'aiuto di una Guida Alpina potrete cimentarvi nell'arrampicata sportiva o iniziarvi all'alpinismo sulle facili punte che non superano mai i 3000mt slm. Oppure semplicemente dei trekking cerso il Monviso o il Queyras.

PROPOSTE INVERNALI

Con l'autunno la conca si svuota, le greggi scendono a valle e il rifugio rimane l'unica sentinella del Pra, sono questi i momenti migliori per godersi l'assoluta tranquillità di questi luoghi.
Le prime spolverate di neve annunciano l'arrivo della stagione invernale e il calo delle temperature, sugli scoscesi versanti della conca, appaiono le prime colate di ghiaccio blu.
La semplice salita da Villanova può diventare un impegnativa camminata da affrontare con attrezzature adeguate, è questo il momento in cui i più sportivi si possono cimentare in diverse attività.

Proponiamo soggiorni il fine settimana o più giorni, dove con l'aiuto della Guida Alpina ci si puo cimentare sulle cascate di ghiaccio di varie difficoltà, iniziazione all'alpinismo invernale, allo sci alpinismo con gite in giornata dal rifugio, oppure raid di più giorni alla scoperta del Monviso.


Contattateci per ulteriori informazioni e prezzi.

Torna Su  Segnala Disservizio