RIFUGIO BARBARA LOWRIE

RIFUGIO BARBARA LOWRIE    ALTITUDINE: 1753m

Sorge alla testata della Valle Carbonieri, confluente della Val Pellice, al centro di un pianoro tra larici e pascoli, sovrastato a Sud-Ovest dalla piramide del Monte Manzol e del Monte Granero. Di proprietà della Sezione CAI UGET VALPELLICE, fu donato alla nostra Sezione dai coniugi Walter e Barbara Lowrie, nel 1931. Recentemente ristrutturato ed ampliato, dispone di 24 posti letto con servizi e docce al piano, ed una sala ristorante di 60 posti.

COME RAGGIUNGERE IL RIFUGIO:

Si può raggiungere in auto per strada asfaltata. Dopo l'abitato di Villar Pellice, giunti in loc. Viafourca (2 km.), attraversare (a sinistra) il ponte sul fiume Pellice e seguire la strada che percorre tutta la caratteristica e selvaggia Valle Carbonieri, fino a raggiungere l'ampio parcheggio in prossimità del Rifugio (9 km.). E' una salita molto frequentata da ciclisti e appassionati di mountain-bike.

APERTURA: 

Generalmente dal I° maggio al 31 ottobre, ma con possibilità di estensione del periodo di apertura, neve e condizioni stradali permettendo.

 

 Ristorante

 Il ristorante è aperto tutti i giorni, sia a pranzo sia a cena, durante il periodo di apertura del rifugio

L'offerta gastronomica spazia dalla classica cucina piemontese a vari piatti della tradizione italiana. Sono sempre presenti antipasti, pasta fresca fatta da noi, secondi di carne e contorni che variano durante la stagione. Tutti i prodotti sono acquistati localmente cercando di valorizzare il più possibile le preziose risorse di questo territorio.

Durante i week end potrete trovare lo speciale Menù Polenta: assaggio di quattro antipasti, polenta servita con spezzatino, salsiccia e toma e sairas, dolce a scelta,  (acqua inclusa). 
La nostra cucina offre Menù vegetariani, vegani

Si prega di comunicare momento della prenotazione eventuali preferenze alimentari e intolleranze per meglio venire incontro alle vostre esigenze. 
E' possibile inoltre organizzare compleanni per bambini e per bambini di una volta. 

TRAVERSATE E ASCENSIONI PARTENDO DAL RIFUGIO:

  • - Al Pian del Re (2020 m.) per il Colle Proussera ed il Colle della Gianna (2525 m.) traversata estremamente interessante per lo splendido panorama su tutte le cime del gruppo del Monviso (h. 3.30 - 4.00).
  • - Al Colle dar Moine (2692 m.) (h. 3.00) - possibilità di discesa su Pian del Re.
  • - Al Rifugio Granero (2377 m.) per il Colle Manzol (h. 3.15).
  • - Al Rifugio Willy Jervis (1732 m.) attraverso il Colle Barant (2373 m.). Il percorso si snoda nel cuore dell'Oasi Faunistica del Barant, dove sono facilmente avvistabili branchi di camosci, stambecci e mufloni (h. 3.00). Al Colle Barant, durante il periodo estivo, è aperto l'omonimo rifugio di proprietà della Comunità Montana Valpellice. Nelle vicinanze si può visitare il Giardino Botanico Alpino "Bruno Peyronel", di grande interesse naturalistico, che raccoglie una vastissima varietà di piante della specie alpina.
  • - Monte Granero (3171 m.) per il Colle Manzol e Passo Luisàs (cresta Est) (h. 4.30).
  • - Monte Meidassa (3105 m.) per il Colle Manzol e Passo Luisàs (h. 4.00).
  • - Monte Manzol (2933 m.) per il Colle Manzol (h. 3.10).
  • - Monte Agugliassa (2791 m.) per il Cianai di Coi (h. 3.00).
Torna Su  Segnala Disservizio