Total Length:
0
—
Max Elevation:
0
—
Min Elevation:
0
Descrizione
Questo itinerario ad anello ripercorre, nel primo tratto in salita, la vecchia strada comunale che univa il capoluogo alla borgata Pertusel. Fino agli anni '60 era utilizzato in particolare da coloro che sui pendii sistemati a terrazzamento coltivavano patate, segale e soprattutto la vite. Anche nella toponomastica troviamo un richiamo a questa coltivazione: lungo il percorso si incontra infatti una località chiamata "tinage", nome che probabilmente trae origine dalla parola "tino". Oggi queste coltivazioni non esistono più e hanno lasciato il posto a vegetazione spontanea (castagni, betulle, querce).
Si parte dal lato ovest del cimitero comunale, seguendo la mulattiera che sale con qualche tornante fino a loc. Courbira, affacciandosi sul vallone del Rospart. Quindi il percorso volge verso sinistra raggiungendo loc. Cougn, borgata ancora discretamente conservata. Il sentiero sale ancora fino a incrociare la strada asfaltata nei pressi della borgata Cuccuruc (950 m). Si prosegue sulla strada fino alla borgata Comba, dalla quale riparte il sentiero che per tornanti e diagonali giunge a Pertusel (1.181 m), borgata in splendida posizione, con vista panoramica sull'opposto selvaggio vallone del Rospart, sull'alta Val Pellice e sulla pianura.
Per il ritorno è consigliabile seguire la carrozzabile che scende verso il fondovalle e, oltrepassate le borgate Bodeina e Uccioire (870 m), imboccare ad un bivio la strada che risale brevemente verso borgata Mottero, fino al successivo tornante, da dove parte una mulattiera in piano che arriva a borgata Cougn, da cui si torna a Villar Pellice.
Il sentiero è indicato da segnavia bianco/rossi e da frecce con il logo di un capriolo.