L’inizio della storia che vi raccontiamo dovrebbe cominciare dicendo che l’Associazione Culturale “Vivere le Alpi” nacque il 28/11/2013. Tuttavia, come per ogni evento umano, alla costituzione del sodalizio fa da preludio un’altra e diversa storia, di cui Vivere le Alpi è figlia.
Ormai alcuni anni fa, alcuni amici nutrivano insieme la passione di recarsi sulle splendide montagne che circondano il nostro territorio per effettuare escursioni alla scoperta di più o meno antiche fortificazioni. Tale attività, però, risultava tutt’altro che semplice, dal momento che lo stato di abbandono della maggior parte delle opere fortificate determinava, altresì, la scarsità di informazioni sulle stesse.
Prima di ogni escursione, dunque, v’era un consistente lavoro di ricerca su libri tematici (pochi) e su siti web di altri appassionati, purtroppo molte volte incompleti o poco aggiornati.
Ciò, fino a che, un bel giorno, durante un’escursione sulla piana del Moncenisio, nasceva, tra quei ragazzi, l’idea di divenire loro stessi fonte di diffusione della conoscenza di tali strutture, realizzando un sito web con materiale fotografico, ubicazioni gps, descrizioni storiche e architettoniche ed itinerari per raggiungerle.
Fu l’inizio di un percorso che si estese, via via, a tutta una serie di altri beni idonei a diffondere la cultura e la conoscenza delle ricchezze del nostro territorio: centri storici, castelli, torri, palazzi, chiese, templi, montagne, fauna, eventi culturali, ecc. Tale crescita si sviluppò ulteriormente attraverso la collaborazione con altre associazioni culturali che si propongono la promozione di aspetti del nostro territorio meritevoli di tutela e diffusione, nonché con amici storici e fotografi che oggi sono Associati.
Raggiunto tale livello di complessità ed articolazione delle attività proposte, alcuni di quei ragazzi che girovagavano per i monti e per le nostre valli si riunirono e decisero che dovevano aprirsi ad ogni persona che condividesse tali ideali di passione e conoscenza nei confronti delle terre in cui sono radicati, per crescere e raggiungere in maniera ottimale i loro obiettivi, con la cooperazione di una pluralità di amici appassionati.
È così che si giunge al 28 novembre del 2013, quando sette giovani pinerolesi costituirono Vivere le Alpi, con l’obiettivo di aprirsi a tutti coloro i quali volessero fare qualcosa per le nostre terre, le nostre Alpi e tutte le risorse culturali che ivi si trovano.