IL PROGETTO

"UP" perché si tratta di un territorio montano (e inoltre sono le iniziali di “Unione del Pinerolese”),
"SLOW" perché il progetto è incentrato sul turismo lento,
"TOUR" perché ad essere protagonista è soprattutto la bicicletta (con percorsi ad anello sul territorio).

Un ambizioso progetto di INFRASTRUTTURAZIONE, MANUTENZIONE e PROMOZIONE del territorio fondato sulla mobilità cicloturistica, promosso dall’Unione Montana del Pinerolese in collaborazione con i Comuni di Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Prarostino, Roletto, Rorà, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Torre Pellice e Villar Pellice, con l’obiettivo di far conoscere il territorio dell’Unione a tutti gli amanti delle attività OUTDOOR grazie alle sue ricchezze ambientali, paesaggistiche, storico-culturali ed enogastronomiche, con la sua diffusa e variegata offerta ricettiva e le sue molteplici opportunità. Inoltre, questo progetto vuole essere motore di ulteriori cambiamenti per una transizione più generale verso nuovi comportamenti individuali e collettivi e stimolo per l’attività politica delle amministrazioni locali.

INFRASTRUTTURAZIONE

15 percorsi cicloturistici ad anello, ognuno avente caratteristiche proprie (lunghezza, dislivello, difficoltà, tipologia di fondo, contesto paesaggistico, etc...), che saranno a breve dotati di un punto di partenza attrezzato con una colonnina di ricarica per e-bike, totalmente gratuita per gli utenti, dei portabici, un “ciclo-totem” (per l’ordinaria manutenzione della bicicletta) nonché un totem informativo; per i percorsi più impegnativi non mancherà anche una “stazione intermedia”, attrezzata come i punti di partenza. Il tutto completato da una segnaletica dedicata lungo tutto il tracciato!

MANUTENZIONE

Ogni anello cicloturistico vuole rappresentare, oltre che una forma ecocompatibile di fruizione del territorio, una vera e propria vetrina di presentazione per chi si approccia ad un territorio dalle importanti connotazioni paesaggistiche, naturalistiche e storico-culturali.

Proprio per questa ragione ognuno di essi sarà accompagnato da uno specifico programma di manutenzione, ordinaria e straordinaria, su cui l’Unione ed i soggetti partner faranno convergere le risorse economiche necessarie a partire dall’anno 2022.

PROMOZIONE

Un buon progetto di marketing territoriale richiede competenze e professionalità specifiche, così come strumenti appropriati e idonei a svolgere il ruolo a loro attribuito.
Per tale ragione è stata prevista un’importante collaborazione pluriennale di Turismo Torino e Provincia in virtù dell’accordo siglato con l’Unione Montana Pinerolese grazie al quale è stato conferito - considerate le competenze specifiche nel settore della comunicazione e promozione turistica in ambito regionale, nazionale e internazionale - l’incarico di fornire gli strumenti operativi per la pianificazione e il coordinamento delle attività di promozione e sviluppo del progetto.

A tutto ciò si affianca la creazione di dedicati spazi social (per ora Facebook e Instagram) gestiti da professionisti del settore, nonché di questo specifico portale web, il cuore pulsante del progetto, per la sua natura innovativa nel panorama locale e sovralocale.
Uno strumento per promuovere in maniera unitaria un territorio, per iniziare a mettere davvero in rete, per la prima volta, tutte le risorse ivi presenti, ponendo i presupposti per la creazione di sinergie e relazioni sino ad ora inespresse; uno strumento inoltre “aperto”, dinamico, che necessiterà di essere implementato in collaborazione con tutti gli attori del territorio.

.. intanto prosegue l’attività di definizione delle partnership con il Ministero del Turismo, la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, il Gal Escartons e Valli Valdesi ed il nuovo Consorzio Turistico del Pinerolese, solo per citarne alcune, che speriamo saranno a breve parte integrante del progetto UpSlowTour.

UPSLOWTOUR, il viaggio inizia da qui… pedala con noi!
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.