Il percorso no kill di Luserna San Giovanni

Il percorso no kill di Luserna San Giovanni

Il percorso di pesca no-kill di Luserna S.G. è stato istituito nel 2018 dalla Città Metropolitana di Torino su proposta dell’ATAAI-ODV, soprattutto al fine di offrire protezione alla popolazione di Trota marmorata che caratterizza il tratto di fondovalle del Pellice. Oltre alla Trota marmorata, sono presenti in questo tratto lo Scazzone, il Barbo canino, il Barbo plebeo, il Vairone, la Sanguinerola; fino a circa mezzo secolo fa, nel tratto considerato era anche presente il Temolo. Il tratto no-kill ha uno sviluppo di 1850 m, tra il ponte di Luserna e il ponte di Blancio, nel fondovalle ad un altezza media di 500 m.sl.m.

Il percorso di pesca no-kill comporta l’obbligo di rilasciare immediatamente e con la massima cura il pesce catturato. Sono consentite esclusivamente le tecniche della pesca a mosca (inglese, valsesiana, tenkara), utilizzando delle imitazioni di insetti con l’amo senza ardiglione. Il regolamento specifico può essere consultato sul sito della Città Metropolitana di Torino ((cittametropolitana.torino.it/cms/fauna-flora-parchi/fauna-e-flora) o su quello dell’ATAAI-ODV (ambientiacquatici.it). Per praticare la pesca è necessario essere in possesso del permesso regionale e del versamento relativo ai Diritti Demaniali Esclusivi di Pesca della Città Metropolitana. Per ulteriori informazioni si può scrivere all’indirizzo mail dell’ATAAI-ODV: retefiumi@gmail.com.

Il tratto no-kill di Luserna S.G. è oggetto di monitoraggi periodici per valutarne gli effetti sulla popolazione di Trote marmorate del Pellice. I risultati di questi monitoraggi hanno confermato che la gestione no-kill può essere estremamente efficace per la conservazione e l’incremento delle popolazioni salmonicole. Lasciando in loco i pesci di taglia maggiore si aumenta notevolmente il successo riproduttivo della popolazione. Il tratto no-kill di Luserna S.G. non è gestito attraverso immissioni, ma è libero di evolvere nel tempo nella sua dinamica di popolazione.

    Fonte :

    Testi: Associazione ATAAI

    Foto: Pesca fiume

    Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.