Ciaspolare vuol dire immergersi nella natura quando questa sembra silente e inacessibile, i rumori sono assorbiti dal freddo pungente e si possono ascoltare i suoni del bosco. Sul nostro territorio esistono molteplici percorsi adatti a questa attività che permette di continuare a fare trekking anche durante il periodo invernale.
Nell’ambito del progetto di realizzazione dell’itinerario Anello delle Valli Valdesi sono stati individuati nei comuni di Angrogna e Rorà alcuni percorsi affrontabili nel periodo invernale con le ciaspole. I percorsi, che in parte corrispondono con quelli citati nella guida “Escursioni con le Ciastre nelle Valli Valdesi”, sono segnalati con delle placchette segnavia di dimensioni 8*8 cm e all’inizio e alla fine dei percorsi e nei pressi di alcuni bivi è posizionata una tabella riportante il nome e il logo dell’itinerario, la cartografia del tratto percorribile corredata da informazioni di carattere logistico sulla mobilità e l’ospitalità in loco.
Pur essendo questi tracciati regolarmente segnalati, si invitano gli escursionisti a prestare la giusta prudenza sia per quanto riguarda lo stato del fondo innevato, alle che alle previsioni meteo. Consultare sempre il bollettino nivologico prima di iniziare l’escursione.
Fonte: Testi di Unione Montana del Pinerolese Foto di Roberto Rigano